Lotte Biologiche
Lotta alla zanzara
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza.
Descrizione
L’Amministrazione comunale mette in campo una sere di azioni per migliorare l’efficacia della lotta contro la zanzara avvalendosi del servizio di assistenza tecnico–scientifica (Direzione Tecnica) alla lotta biologica-integrata alle zanzare (Aedesalbopictus, Culex pipiens, Aedes caspius, ecc.) sul territorio Comunale per le stagioni di lotta biologica ed integrata 2024 e 2025 affidata alla Ditta individuale Magnani Maurizio, inoltre si è reputato necessario l’affidamento alla Ditta Tecnoambiente S.R.L.del servizio antilarvale, adulticida e per la fornitura dei prodotti insetticidi; prevedendo l’attivazione/rinnovo dei Patti di collaborazione per il trattamento delle Aree Private. Nelle aree private in conformità alle Linee Guida Regionali sono consentiti i trattamenti adulticidi.
Come è noto la zanzara si riproduce deponendo le uova in piccole raccolte d’acqua che possono trovarsi sia sul suolo pubblico che su quello privato.
Pertanto un'efficace azione di contrasto necessita sia di un intervento pubblico per il trattamento delle caditoie stradali che rappresentano la quasi totalità dei focolai presenti in ambito pubblico, sia della attiva e fattiva collaborazione da parte dei cittadini per il trattamento delle aree private; vengono svolti periodici trattamenti delle caditoie pubbliche localizzati in ambito urbano e il trattamento dei fossati e zone umide nel territorio comunale.
La lotta biologica ed integrata contro le zanzare è efficace se i trattamenti in ambito pubblico, effettuati dal Comune, sono affiancati da un’attenta azione dei privati - cittadini e imprese - attraverso il trattamento delle proprie aree private esterne, per tale ragione anche per l’anno 2025, il Comune ha previsto il l’attivazione/rinnovo dei Patti di collaborazione per il trattamento delle Aree Private, secondo le modalità di seguito specificate.
- Consigli utili contro la zanzara:
• evitiamo di lasciare all’aperto ogni contenitore che possa raccogliere acqua (sottovasi, annaffiatoi, recipienti) oppure svuotiamoli dopo l’uso e lasciamoli capovolti in modo che non raccolgano la pioggia;
• proteggiamo con una zanzariera i contenitori che non possono essere svuotati e rovesciati (per esempio i bidoni degli orti) oppure chiudiamoli ermeticamente;
• falciamo regolarmente l’erba e le siepi;
• svuotiamo fontane, piscine o laghetti ornamentali o mettiamo il larvicida. C’è un’alternativa: metterci dentro i pesci rossi, ghiotti di larve di zanzara;
• controlliamo periodicamente le grondaie mantenendole pulite;
• svuotiamo settimanalmente e teniamo puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici;
• non lasciamo piscine gonfiabili ed altri giochi in giardino pieni d’acqua.
Quando non è possibile evitare i ristagni d’acqua, utilizziamo prodotti larvicidi per il controllo ecologico del ciclo vitale delle zanzare.
- Sopralluoghi in aree private
In caso di disagio, i cittadini possono richiedere un sopralluogo gratuito al tecnico incaricato (Maurizio Magnani tel. 333-1990588).
- Trattamenti periodici delle caditoie pubbliche
A partire dal mese di aprile vengono svolti periodici trattamenti delle caditoie pubbliche localizzati in ambito urbano e il trattamento dei fossati e zone umide nel territorio comunale.
Patti di collaborazione
Il requisito fondamentale per la la sottoscrizione di patti di collaborazione con i cittadini per il trattamento delle aree private residenziali o produttive è far parte di interi condomini, o edifici plurifamiliari, aggregati di edifici pari o superiore alle tre unità così come previsto dalla Delibera della Giunta Comunale n. 43/2025, allagata alla presente scheda informativa.
Al cittadino che si impegna a trattare le caditoie dell’area privata individuata, con cadenza mensile e comunque dopo ogni abbondante pioggia, il Comune fornisce gratuitamente il prodotto biologico larvicida per l'intera stagione, da maggio ad ottobre. Il cittadino dovrà poi rendicontare i trattamenti svolti mediante un apposito report di monitoraggio.
Trattamenti adulticidi in aree private
Si precisa che in conformità alle Linee Guida Regionali i trattamenti adulticidi, in considerazione del loro impatto nell'ambiente ed in considerazione degli effetti prodotti anche sulle altre specie (api e altri insetti) oltre che sulla salute pubblica, sono da considerarsi straordinari ed effettuabili solo nel caso di accertata infestazione che abbia superato le ragionevoli 'soglie di sopportazione'
Pertanto un'efficace azione di contrasto necessita sia di un intervento pubblico per il trattamento delle caditoie stradali che rappresentano la quasi totalità dei focolai presenti in ambito pubblico, sia della attiva e fattiva collaborazione da parte dei cittadini per il trattamento delle aree private; vengono svolti periodici trattamenti delle caditoie pubbliche localizzati in ambito urbano e il trattamento dei fossati e zone umide nel territorio comunale.
La lotta biologica ed integrata contro le zanzare è efficace se i trattamenti in ambito pubblico, effettuati dal Comune, sono affiancati da un’attenta azione dei privati - cittadini e imprese - attraverso il trattamento delle proprie aree private esterne, per tale ragione anche per l’anno 2025, il Comune ha previsto il l’attivazione/rinnovo dei Patti di collaborazione per il trattamento delle Aree Private, secondo le modalità di seguito specificate.
- Consigli utili contro la zanzara:
• evitiamo di lasciare all’aperto ogni contenitore che possa raccogliere acqua (sottovasi, annaffiatoi, recipienti) oppure svuotiamoli dopo l’uso e lasciamoli capovolti in modo che non raccolgano la pioggia;
• proteggiamo con una zanzariera i contenitori che non possono essere svuotati e rovesciati (per esempio i bidoni degli orti) oppure chiudiamoli ermeticamente;
• falciamo regolarmente l’erba e le siepi;
• svuotiamo fontane, piscine o laghetti ornamentali o mettiamo il larvicida. C’è un’alternativa: metterci dentro i pesci rossi, ghiotti di larve di zanzara;
• controlliamo periodicamente le grondaie mantenendole pulite;
• svuotiamo settimanalmente e teniamo puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici;
• non lasciamo piscine gonfiabili ed altri giochi in giardino pieni d’acqua.
Quando non è possibile evitare i ristagni d’acqua, utilizziamo prodotti larvicidi per il controllo ecologico del ciclo vitale delle zanzare.
- Sopralluoghi in aree private
In caso di disagio, i cittadini possono richiedere un sopralluogo gratuito al tecnico incaricato (Maurizio Magnani tel. 333-1990588).
- Trattamenti periodici delle caditoie pubbliche
A partire dal mese di aprile vengono svolti periodici trattamenti delle caditoie pubbliche localizzati in ambito urbano e il trattamento dei fossati e zone umide nel territorio comunale.
Patti di collaborazione
Il requisito fondamentale per la la sottoscrizione di patti di collaborazione con i cittadini per il trattamento delle aree private residenziali o produttive è far parte di interi condomini, o edifici plurifamiliari, aggregati di edifici pari o superiore alle tre unità così come previsto dalla Delibera della Giunta Comunale n. 43/2025, allagata alla presente scheda informativa.
Al cittadino che si impegna a trattare le caditoie dell’area privata individuata, con cadenza mensile e comunque dopo ogni abbondante pioggia, il Comune fornisce gratuitamente il prodotto biologico larvicida per l'intera stagione, da maggio ad ottobre. Il cittadino dovrà poi rendicontare i trattamenti svolti mediante un apposito report di monitoraggio.
Trattamenti adulticidi in aree private
Si precisa che in conformità alle Linee Guida Regionali i trattamenti adulticidi, in considerazione del loro impatto nell'ambiente ed in considerazione degli effetti prodotti anche sulle altre specie (api e altri insetti) oltre che sulla salute pubblica, sono da considerarsi straordinari ed effettuabili solo nel caso di accertata infestazione che abbia superato le ragionevoli 'soglie di sopportazione'
Come fare
Patti di collaborazione:
Occorre compilare il modulo in calce alla presente scheda informativa, presentando domanda:
- telematicamente per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it;
- direttamente presso l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura al pubblico oppure previa prenotazione di un appuntamento mediante il portale dedicato riportato nella seguente pagina Comune di Granarolo - Prenotazioni
Per trattamenti adulticida in aree private:
Occorre compilare modulo in calce alla presente scheda informativa, “Comunicazione di disinfestazione adulticida contro la zanzara e altri insetti di interesse pubblico” (Allegato 1.7 bis all’Ordinanza Sindacale n. 10/2025),presentando domanda:
- al Comune di Granarolo dell’Emilia, Ufficio Ambiente mediante PEC al seguente indirizzo comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it; oppure direttamente presso l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura al pubblico oppure previa prenotazione di un appuntamento mediante il portale dedicato riportato nella seguente pagina Comune di Granarolo - Prenotazioni;
- al Dipartimento Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna tramite la compilazione del modulo direttamente online, clikkando qui
La ditta specializzata incaricata di effettuare il trattamento, ovvero il proprietario/conduttore in caso di interventi eseguiti personalmente, dovrà sottoscrivere la sezione “Dichiarazione di trattamento adulticida” della comunicazione (Allegato 1.7 ter) e disporre con congruo anticipo (almeno 48 ore prima) l’affissione di appositi avvisi (secondo il modello come da Allegato 1.7 quater) al fine di garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione interessata
Occorre compilare il modulo in calce alla presente scheda informativa, presentando domanda:
- telematicamente per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it;
- direttamente presso l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura al pubblico oppure previa prenotazione di un appuntamento mediante il portale dedicato riportato nella seguente pagina Comune di Granarolo - Prenotazioni
Per trattamenti adulticida in aree private:
Occorre compilare modulo in calce alla presente scheda informativa, “Comunicazione di disinfestazione adulticida contro la zanzara e altri insetti di interesse pubblico” (Allegato 1.7 bis all’Ordinanza Sindacale n. 10/2025),presentando domanda:
- al Comune di Granarolo dell’Emilia, Ufficio Ambiente mediante PEC al seguente indirizzo comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it; oppure direttamente presso l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura al pubblico oppure previa prenotazione di un appuntamento mediante il portale dedicato riportato nella seguente pagina Comune di Granarolo - Prenotazioni;
- al Dipartimento Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna tramite la compilazione del modulo direttamente online, clikkando qui
La ditta specializzata incaricata di effettuare il trattamento, ovvero il proprietario/conduttore in caso di interventi eseguiti personalmente, dovrà sottoscrivere la sezione “Dichiarazione di trattamento adulticida” della comunicazione (Allegato 1.7 ter) e disporre con congruo anticipo (almeno 48 ore prima) l’affissione di appositi avvisi (secondo il modello come da Allegato 1.7 quater) al fine di garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione interessata
Cosa serve
Patti di collaborazione:
Per l’ottenimento gratuito del prodotto antilarviale occorre sottoscrivere il Patto di collaborazione cosi come definito dalla Delibera della Giunta Comunale n. 43/2025 utilizzando gli apposito moduli sotto riportati.
Trattamenti adulticidi in aree private
Per l’esecuzione dei trattamenti adulticidi si rimanda all’Ordinanza Sindacale n. 10/2025 e alla sottoscrizione della rispettiva modulistica
Per l’ottenimento gratuito del prodotto antilarviale occorre sottoscrivere il Patto di collaborazione cosi come definito dalla Delibera della Giunta Comunale n. 43/2025 utilizzando gli apposito moduli sotto riportati.
Trattamenti adulticidi in aree private
Per l’esecuzione dei trattamenti adulticidi si rimanda all’Ordinanza Sindacale n. 10/2025 e alla sottoscrizione della rispettiva modulistica
Cosa si ottiene
Patti di collaborazione:
Distribuzione gratuita del prodotto antilarviale, a chi ne farà richiesta tramite adesione al patto di collaborazione.
Al cittadino che volesse effettuare il trattamento larvicida della caditoie private ma senza aderire al patto di collaborazione, è disponibile lo stesso prodotto "Aquatain AMF" presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune, in scatole con dosatore, da 50 ml, a fronte del contributo di Euro 3 per confezione.
Il prodotto è applicabile nelle piccole raccolte d’acqua ferme e stagnanti in ambito domestico, si compone di un liquido che, formando una sottilissima pellicola sulla superficie dell’acqua, impedisce lo sviluppo delle zanzare. Ha una persistenza ed un’efficacia di almeno 4 settimane.
Distribuzione gratuita del prodotto antilarviale, a chi ne farà richiesta tramite adesione al patto di collaborazione.
Al cittadino che volesse effettuare il trattamento larvicida della caditoie private ma senza aderire al patto di collaborazione, è disponibile lo stesso prodotto "Aquatain AMF" presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune, in scatole con dosatore, da 50 ml, a fronte del contributo di Euro 3 per confezione.
Il prodotto è applicabile nelle piccole raccolte d’acqua ferme e stagnanti in ambito domestico, si compone di un liquido che, formando una sottilissima pellicola sulla superficie dell’acqua, impedisce lo sviluppo delle zanzare. Ha una persistenza ed un’efficacia di almeno 4 settimane.
Tempi e scadenze
La distribuzione gratuita del prodotto antivirale avviene secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Costi
Patti di collaborazione:
Non sono previsti costi per chi sottoscrive il Patto di Collaborazione.
Nel caso in cui il cittadino volesse effettuare il trattamento larvicida della caditoie private senza aderire al patto di collaborazione, è disponibile lo stesso prodotto "Aquatain AMF" presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune, in scatole con dosatore, da 50 ml, a fronte del contributo di Euro 3 per confezione
Non sono previsti costi per chi sottoscrive il Patto di Collaborazione.
Nel caso in cui il cittadino volesse effettuare il trattamento larvicida della caditoie private senza aderire al patto di collaborazione, è disponibile lo stesso prodotto "Aquatain AMF" presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune, in scatole con dosatore, da 50 ml, a fronte del contributo di Euro 3 per confezione
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2025 16:05:49